Coordinate geografiche
[ad]
Per spostarci sul globo terrestre è necessario costruire un sistema di riferimento che ci permetta di sapere con precisione dove siamo e dove vogliamo andare. Sono stati definiti vari modelli che tentano di rappresentare la forma del globo nelle zone di interesse con approssimazioni accettabili. Accettando, con una buona approssimazione, che il globo terrestre sia una sfera, possiamo dire quanto segue:
- L’asse di rotazione della terra intorno a se stessa (l’asse terrestre) intercetta la superficie nei poli geografici che sono il Polo Nord ed il Polo Sud quest’asse è inclinato di circa 23°27′ (attualmente) se vuoi approfondire leggi qui
- Il piano passante per il centro della Terra e perpendicolare all’asse terrestre intercetta la superficie della sfera lungo un cerchio, circolo massimo, denominato Equatore. Tutti gli altri piani paralleli al’equatore passanti sopra o sotto di esso, sono detti: paralleli geografici, i paralleli geografici hanno un raggio che diminuisce all’avvicinarsi ai poli, ne conviene che nei paralleli, l’unico cerchio massimo è l’equatore.
- Tutti i piani che passano contemporaneamente per i poli e che sono perpendicolari all’equatore, sono detti meridiani e sono tutti cerchi massimi, infatti passano tutti per il centro della terra; tutti i meridiani sono perpendicolari ai paralleli ed in ogni punto della terra passa un solo meridiano ed un solo parallelo.
Ora per individuare in maniera univoca un sistema di coordinate, bisogna avere dei punti di riferimento o di partenza, il meridiano passante per l’osservatorio astronomico di Greenwitch e il parallelo equatore sono rispettivamente: il meridiano di riferimento Green. 0° (Lat.) ed il parallelo equatore 0° (Long.)
Latitudine (Lat) e Longitudine (Long.)
La Latitudine di un punto è la misura angolare dell’arco di meridiano compreso tra l’equatore e il parallelo passante per il punto.
La latitudine si misura in gradi sessagesimali, da zero a novanta gradi, a partire dall’equatore, verso il polo Nord (latitudini positive) e da zero a novanta gradi verso il polo Sud (latitudini negative).
Possono essere anche indicate con la dizione di latitudine Nord (+) e latitudine Sud (-).
Il simbolo impiegato per indicare la latitudine è φ (phi)
La longitudine di un punto è la misura angolare dell’arco di equatore o di un parallelo preso dal meridiano di Greenwich e il meridiano passante per il punto.
La longitudine viene misurata in gradi sessagesimali da 0° a 180° ed assume segno positivo (+) partendo dal meridiano 0° verso Est e segno negativo (-) partendo dal meridiano 0° verso Ovest.
La latitudine si misura in gradi sessagesimali, da zero a novanta gradi, a partire dall’equatore, verso il polo Nord (latitudini positive) e da zero a novanta gradi verso il polo Sud (latitudini negative).
Possono essere anche indicate con la dizione di latitudine Nord (+) e latitudine Sud (-).
Il simbolo impiegato per indicare la latitudine è λ (lambda)
Sopra, dove si trova la terra con meridiani e paralleli avete erroneamente scritto,proprio nell’ultima riga,la latitudine al posto della longitudine che è contrassegnata dal segno lambda.Insomma al posto della parola longitudine avete scritto latitudne. Spero sia stato comprensibile. Cordialità Gianni Vaccarfo
Grazie per avermi fatto notare l’errore, adesso è corretto! e scusate il ritardo.
I really like your writing style, good information, regards for putting up dabgeaccgdda