La rotta

La rotta navale è un termine generico che, considera la nave in movimento su una superficie curva (la terra), e viene rappresentata da una traiettoria che è (sarà o è stata) percorsa dalla nave stessa.

Sulla superficie terrestre il percorso più breve tra 2 punti (A-B) si può definirlo arco di circo massimo che unisce i due punti, questo percorso si chiama rotta ortodromica (più breve). Lungo questo tipo di rotta, l’angolo che si ha sui meridiani o sui paralleli, non è costante, tranne che per le rotte coincidenti con i meridiani o con l’equatore.

Invece il percorso con angolo costante ci chiama rotta lossodromica, questa sarà sicuramente più lunga della precedente ma più semplice da carteggiare; la particolare linea che si osserva sul superficie terrestre è una sorte di spirale che si avvolge intorno ai poli.

ortodro.jpg

“linea blu rotta ortodromica; linea gialla rotta lossodromica

La rotta ortodromica e quella lossodromica sono coincidenti quando sono tracciate lungo un meridiano o sull’equatore, perché sono i circoli massimi.

Pubblicità

~ di alexpo68 su marzo 24, 2008.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: