Il WC in Barca

Leggere attentamente le avvertenze prima dell’uso

wc

wc

Ovvero l’uso del WC marino

Con questo breve scritto voglio colmare una notevole mancanza che ho notato nella, pur imponente, documentazione sulla navigazione. Infatti non si trovano manuali, non ci sono libri, non si trovano documenti su Internet, … Insomma nulla sul WC marino!
Eppure e’ un argomento importante. Nelle peggiori taverne dei porti o durante le lunghe navigazioni notturne o nei mitici incontri tra marinai reduci da tante avventure di mare… di che si parla sempre? Direte di spaventose burrasche o di meravigliose spiagge o di bellissime sirene o di pesche miracolose o di bevute incredibili… Certo, certo, qualche volta. Ma sicuramente si parlerà anche del piccolo ed infernale aggeggio!
Ci sono racconti di skipper sadici che non consentono a nessuno l’utilizzo del WC: l’equipaggio femminile scende dalla barca dopo una settimana di crociera in altura quando ormai ha raggiunto un colore giallo paglierino. Ed il colore non e’ dovuto all’abbronzatura!
Oppure si racconta dell’uso non corretto dello strumento da parte di qualche sciagurato membro dell’equipaggio con conseguenti inenarrabili esplosioni. Al confronto gli attentati terroristici con ordigni nucleari “sporchi” non sono nulla!
Non ci credete? Provate a fare una domanda sull’argomento! E’ come chiedere ad una neo mamma dei bisognini del suo piccolo. Basta lanciare l’amo ed abboccherà: vi racconterà per ore del colore, dimensione, consistenza, frequenza, … il massimo! Lo stesso con un marinaio: provate!
Ma, sebbene l’argomento sia certamente interessante, non voglio dilungarmi oltre. E’ ora importante colmare questa grave lacuna sulla documentazione della tecnica marinaresca.
Il WC marino
Wc MarinoIl WC marino non e’ molto diverso da quello che usiamo tutti abitualmente. Ma ci sono alcune piccole ed importanti differenze, infatti e’ adattato per funzionare in navigazione. La prima cosa che si nota e’ che più piccolo. Come i bagni degli asili: si torna tutti bambini!
Ma un occhio più attento nota subito altre differenze. Infatti c’e’ un groviglio di tubi in plastica, uno strano bottone (che e’ la levetta di carico/scarico), una maniglia come quella delle pompe di bicicletta verticali. Infine, nascoste da qualche parte (le nascondono perchè così ogni tanto qualcuno si dimentica), ci sono anche le due saracinesche delle prese a mare.
Come funziona?
Beh, la parte iniziale e’ identica… quindi conclusa tale parte, dopo aver aperto le prese a mare iniziate a pompare! La pompa carica acqua di mare e scarica acqua sporca. Oppure scarica soltanto a secondo di come e’ disposta la levetta di carico/scarico.
Tutto qui! Il funzionamento e’ quindi semplice, ma per un corretto utilizzo e’ necessaria qualche ulteriore indicazione.

Istruzioni per l’uso del WC in barca
Ecco le principali indicazioni sull’uso del WC marino:

1) Non usare il WC in barca!

Non usate il WC marino se non e’ strettamente necessario. Non usatelo in porto (dove per altro e’ vietato), non usatelo in rada (soprattutto se non c’e’ corrente), non usatelo comunque! Ovviamente il WC scarica nell’acqua e non e’ piacevole avere la barca circondata da tali scarichi. E’ vero che sono biodegradabili… ma non e’ il caso, vero?
E’ del tutto normale (anche per le signorine) fare la pipi a poppa. Il fatto di non essere nascosti subito produce qualche imbarazzo ma ci si abitua. Non preoccupatevi, anche quando siete nel piccolo bagno della barca si sente tutto! (ndr. e’ ovvio che in porto non si fanno i propri bisogni sul molo ma nei sempre meravigliosi bagni del porto)

2) Leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso!

prese-a-mare-apertaBeh se non se ne può fare a meno allora il WC può essere usato ma va usato correttamente. E’ opportuno che ogni membro dell’equipaggio lo sappia utilizzare nel modo giusto. I pasticci che si possono combinare non sono piacevoli da mettere a posto…
Aprire le prese a mare!

Per consentire lo scarico/carico dell’acqua e’ necessario che le prese a mare vengano aperte. E’ molto importante! Se le prese a mare non vengono aperte la pompa può andare in blocco o, peggio, si può sfilare un manicotto o scoppiare un tubo… Quindi aprite le prese a mare! Per essere certi che una presa a mare sia aperta controllate la leva della saracinesca. Se la leva e’ ortogonale al tubo la presa a mare e’ chiusa, se e’ disposta longitudinalmente la presa a mare e’ aperta. Fate attenzione a non confondervi: magari nel bagno ci sono altre prese a mare (es. quella del lavandino). Se non siete certi chiedete o, se avete fretta aprite tutto. Già che ci siete aprite anche l’oblò del bagno, la privacy non e’ fondamentale in barca e voi respirerete sicuramente meglio!

3)Solo materiale organico!

Non bisogna scaricare nulla che non sia organico nel WC. Neanche la carta igienica. Semplicemente rischia di bloccare la tubatura. Quindi la carta igienica si butterà dopo nel sacchetto della spazzatura. Evitate di lanciarla dal finestrino. Sicuramente uno scherzo del vento la farebbe finire in faccia al timoniere!
Sull’espletamento della funzione organica non entro in dettagli… ma c’e’ un avvertenza: si fa da seduti!
Pompare!

Per pulire per bene bisogna pompare: bisogna scaricare il WC e le tubature.
evacuazione-tazza-wc
La sequenza corretta è:
o Controllare che la levetta di Carico/Scarico sia su Scarico
o Pompare 5 volte
o Mettere la levetta su Carico
o Pompare almeno 10 volte (non spaventatevi: il livello dell’acqua sale velocemente, sembra non fermarsi, sta per uscire, si esce….aiuto!!, wow!!! è andata)
o Mettere la levetta su Scarico
o Pompare 5 volte

4) Chiudere tutto!

prese-a-mare-chiuseAvete soddisfatto i vostri bisogni, avete fatto un pò di esercizio fisico con la pompa, siete finalmente soddisfatti, bene ora potete tornare a navigare. Ma non dimenticatevi di chiudere tutto! Dovete chiudere le prese a mare, l’oblo’, la tazza e la porta del bagno. Ricorderete tutto? Chiudete sempre tutto ciò che avete aperto: un’ondata fa entrare una quantità enorme di acqua da un oblò chiuso male…
Facile vero? Provare per credere!
Va beh, non insisto… non e’ necessario provare subito.

Autore: meo@bogliolo.name
http://www.xcm.cc/how_to_install_the_i_case.page.1.htm
correzioni e foto: Alessandro@10×15.it
https://alexpo68.wordpress.com/

~ di alexpo68 su aprile 4, 2009.

8 Risposte to “Il WC in Barca”

  1. Esiste la carta igienica per wc nautici.

  2. se invece di scrivere tento ti limitavi a spiegare il funzionamento del wc, senza ulteriori elucubrazioni, magari saresti stato più chiaro, Ad ogni caso, bravo, alemo tu ci hai provato!

  3. io non riesco…ho comprato una barca usata e volevo controllare se funzionava. pompo pompo ma non arriva acqua, anche con le saracinesche aperte. la pompa va durissima, forse perchè non è stata mai usata (il wc semra immacolato)?
    fortuna che non l’ho usato..immaginatevi se ne avevo bisogno…no no non immaginatelo.

  4. Dopo essere andata tanto per terra in camper,mi è tornato il fascino della vela.Comincio,la seguo,ci faccio un pensierino.Mi sfascio il polso destro,placca viti riabilitazione;spalla rimessa a posto in endoscopia.Barchetta nuova di 6 metri a motore fuoribordo.Che tristezza direte!Soprattutto se si compra partendo dal WC!!Non linciatemi, non sapevo esistessero le prese a mare!! Ho smontato la pompa,domani viene il tecnico a vedere cosa ho combinato!Il fatto è che mi diverto!!Oddio,la barca se ne va per fatti suoi sull’acqua!!…e vi vedo tutti ridere mentre tento la manovra di attracco…

    • Simpaticissima Marisa, facci sapere come va a finire.
      Se sei ormaggiata nel Lazio o Toscana ti vengo ad aiutare;)

  5. Io sto in Puglia difficile che tu venga in barca,pardon ho sottovalutato velisti e mezzi!! comunque carico acqua(per fortuna solo quella),anche nella pompa;perchè rivola sotto pressione da tutte le giunture (ho riavvitato tutto).Come l’Addolorata ho pregato 3 “sapientoni” di venire a dare uno sguardo.Peggio dell’idraulico di casa,impegnatissimi.Domani incontro il “chirurgo”del rimessaggio.Probabilmente partirò per il Portogallo.Traumatizzata, ho lubrificato la “ghigliottina “del cesso del camper:quella funziona e va per “caduta diretta”(nel doppio serbatoio delle acque nere).Che ridere!Ho scoperto che si può affondare imbarcando acqua !!(Se salta la valvola della presa a mare però;c’è tempo per questa cosa!…più in là)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: